Formule utili    

 

                   Crossover

 

Il primo schema rappresenta  un crossover  del primo ordine a due vie, il che significa che vi è un solo elemento (bobina o condensatore) in serie a ciascun altoparlante. Nel riquadro grigio le formule per il calcolo. Nel caso il sistema sia a tre vie in serie al medio deve essere posto un filtro passabanda costituito da un condensatore ed una bobina (in serie tra di loro) da calcolare con le stesse formule.

Il secondo schema rappresenta un crossover del secondo ordine (un elemento in serie ed uno in parallelo). Il resto come sopra.

Nel terzo schema un esempio di crossover a tre vie del secondo ordine già calcolato per le frequenze di 700 e 3000 Hz e l'impedenza di 8 ohm. Se  l'impedenza è di 4 ohm basta raddoppiare il valore delle capacità e dimezzare quello delle induttanze. L'inversione di fase del mid è voluta e serve a compensare lo sfasamento introdotto dal crossover

                                           Attenuatore

 

Per ridurre l'efficienza di midrange e tweeter rispetto al woofer (condizione molto frequente), si usa il circuito raffigurato a destra, che consente di conservare l'impedenza nominale e permettere al crossover di lavorare correttamente.   Nella tabella, in funzione dei db di attenuazione (prima colonna) sono riportati i valori da assegnare ad R1 e ad R2 per altoparlanti da 4 e da 8 ohm. Il wattaggio delle resistenze, per un uso HiFi (quindi non professionale) può essere di 5 watt per il tweeter e di 20 per il midrange.

 

 

                        Volume

 

Molte persone, che pure hanno fatto le suole medie, il liceo e talvolta hanno conseguito la laurea (però in legge)  hanno dimenticato come si calcola il volume di un parallelepipedo ovvero di una cassa. Ricordando che un decimetro cubo equivale ad un litro, usando il decimetro come unità di misura  si avrà il volume in litri.